2023 Inflazione cresce e vuoi comprare casa per creare una rendita da affitto

Come calcolare la redditività dell’investimento?

2023 Inflazione cresce e vuoi comprare casa per creare una rendita: partiamo dai dati ISTAT
A inizio Gennaio 2023 l’Istat ha comunicato che nel mese di dicembre 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo ha registrato un aumento dello 0,3% su base mensile e dell’11,6% su base annua.
 
Concretamente questo comporta che se scegli di tenere i tuoi risparmi su conto corrente l’aumento dei costi eroderanno pian piano i tuoi tanto meritati accantonamenti.
 
Se stai valutando di usare parti di questi risparmi per acquistare una seconda casa, magari aiutandoti parzialmente con un mutuo, per crearti una piccola rendita devi calcolare con precisione se e quando conviene.
 
Se ti senti disorientato perché hai paura che le voci di costo impattino troppo sulle tue income future e hai paura di indebitarti per niente.
 
2023 Inflazione cresce e vuoi comprare casa per creare una rendita: tI aiuto a fare un po’ di chiarezza.

Ci sono dei costi da considerare, il canone d’affitto è il ricavo lordo, a cui devi sottrarre due voci di spesa:

1.     Le tasse che hanno l’incidenza maggiore
2.     Le eventuali manutenzioni straordinarie a tuo carico. Se spese condominiali e l di ordinaria manutenzione sono a carico dell’inquilino, quelle di straordinaria manutenzione sono a carico del proprietario.

 

C’è una formula che puoi utilizzare

Esiste una semplice formula per calcolare la redditività di un immobile, ossia il ritorno percentuale che potresti ottenere affittando un appartamento comprato:
 
(Reddito annuo lordo previsto – costi operativi) / costo acquisto immobile * 100
 
Quindi, supponiamo che l’immobile:
 
• costi 150.000 euro (compresi i costi del notaio, dell’eventuale agenzia immobiliare, ecc.);
• tu preveda di affittarlo a 600 euro al mese (sulla base degli immobili simili affittati in quella zona);
• i costi annuali ammontino a 700 euro (tra tasse, gestione immobile, manutenzione)
 
Ecco come calcolare il tasso di redditività:
 
{((7.200 euro – 700) / 150.000 )* 100= 6.500/150.000 )* 100 }= 4,33% è il tasso di redditività di quell’immobile.
 
Puoi fare questo calcolo per tutti gli immobili che ti interessano, in modo da capire quale potrebbe essere il più conveniente sotto questo profilo.
 
Se stai valutando questo tipo di operazione chiamami per il preventivo mutuo più conveniente.

 

Se ti è piaciuto l’articolo condividilo sui social con i bottoni qui sotto oppure compila il form per rimanere sempre aggiornato

Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram
[sibwp_form id=1]

Ti potrebbe interessare anche...

Prenota un appuntamento